Autore: Caterina Longo

Le generazioni si incontrano sul filo della memoria

Ricordi di Oltrisarco

Ricordi di botteghe e ambulanti, di voci nelle strade, di giornate di scuola e momenti di svago, rituali e legami che hanno dato forma alla vita quotidiana di Oltrisarco. È questo il patrimonio di memorie che, nell’anno scolastico 1999-2000, le ragazze e i ragazzi delle terze classi della scuola media Enrico Fermi hanno raccolto nella pubblicazione Ricordi di Oltrisarco.

Nata su proposta del Consiglio di Quartiere, la ricerca ha ricostruito la storia di Oltrisarco attraverso interviste a parenti e conoscenti, insieme a fotografie recuperate dagli album di famiglia o riemerse da vecchi cassetti. 

Nella maggior parte delle case non c’era l’acqua e si andava a lavare alla Ritsch, la roggia che passava per via Aslago ed entrava anche nei cortili dove le donne avevano i loro lavatoi; molti ricordano di esserci cascati dentro giocando.

Ricordi di Oltrisarco sul periodo dagli anni 1930-1940

Dai racconti emergono due momenti centrali nella storia di Oltrisarco: la crescita degli anni trenta e le vicende del secondo dopoguerra, fino al fervore e al boom degli anni sessanta. Grazie al suo capillare radicamento nel quartiere, La Ruga ha collaborato alla realizzazione del volume, supportando attivamente i ragazzi e le ragazze nelle ricerche delle testimonianze, in cui compaiono diversi soci e socie del Club, tra cui Zita Tomasi, Carolina Gobetti ed Elio Frisanco.

La ricerca non è stata solo un’indagine storica, ma soprattutto un’occasione preziosa di incontro e di scambio tra generazioni, un dialogo in cui microstoria e grande storia si sono intrecciate, restituendo alla comunità la memoria viva di Oltrisarco.

Gli alunni e le alunne che hanno contribuito alla ricerca: Michela Abate, Elisa Agostini, Giulia Amistadi, Davide Borgo, Veronica Capone, Flavia Costantino, Elisa De Valiere, Valeria Errighi, Günther Esposito, Roberta Felicetti, Roberto Ferrari, Maura Mantoan, Elisa Petrelli, Ambra Strappazzon, Valentina Verza

Le insegnanti: Liana Bertolini, Giovanna Fellin

Le persone intervistate: Leo Abate, Frida Abram, Rosa Battaglia, Odino Bisinella, Tiziano Botteselle, Ennio Dal Piaz, Annalisa Della Sala, Renata De Valiere, Roberta De Valiere, Lucia Errighi, Luigi Esposito, Concetta Fonte, Elio Frisanco, Carolina Gobetti, Teresa Nicolodi, Teresa Pellegrini, Daniela Perchinelli, Raffaelle Perchinelli, Sabino Perchinelli, Marco Petrelli, Imelda Pfitscher Taiana, Don Roberto, Klaus Saltuari, Marisa Scuttari, Zita Tomasi, Maria Luisa Turri, Silvano Verza.