Il dialogo con il quartiere e con la città è sempre stato uno dei punti di forza della Ruga. Negli anni, il Club ha saputo farsi ponte tra generazioni e custode di memorie, come dimostrano la pubblicazione Ricordi di Oltrisarco realizzata con la scuola media Enrico Fermi o il documentario Zita e le altre di Katia Assuntini.
Numerose sono anche le collaborazioni con le altre realtà associative di Bolzano. Da oltre quarant’anni prosegue, ad esempio, il sodalizio con Upad – Università Popolare delle Alpi Dolomitiche, che offre a soci e socie della Ruga stimoli sempre nuovi attraverso conferenze dedicate ai temi più diversi: dalla salute alla prevenzione, dalla fede all’ambiente, dalla flora alpina fino alla poesia dialettale.
Non mancano poi le occasioni di incontro con la comunità di Oltrisarco. In estate La Ruga gestisce i campi da bocce del Parco Mignone, aperti a tutti: un luogo dove ritrovarsi al fresco per giocare a carte o a bocce, scambiare due chiacchiere e condividere serate danzanti accompagnate da un buon piatto.
Come parte attiva delle associazioni di quartiere, La Ruga organizza – tra le altre – la Festa dei Nonni e, insieme alle realtà cittadine, partecipa alla Festa della Solidarietà.