Il nostro Club è un luogo

dove l’età è solo un numero

e la nostra passione

è contagiosa

Siamo volontari

Siamo persone che hanno messo a disposizione il loro tempo libero, le loro conoscenze e abilità per aiutare gli altri gratuitamente, per realizzare un progetto di inclusione per la terza età.

Abbiamo come obiettivo quello di offrire un ambiente accogliente e stimolante per gli anziani, dove possano condividere esperienze ed interessi e arricchire la loro vita promuovendo l’amicizia, il rispetto, la solidarietà e l’impegno sociale.

Vogliamo essere una casa aperta alle persone anziane e a tutti coloro che delle rughe fanno la loro forza.

Crediamo nel coltivare il benessere delle persone, nello stare bene con gli altri, nello scambio di esperienze e di idee, nell’essere propositivi.

Valorizziamo l’esperienza e la vita degli anziani

Organizziamo attività ricreative e culturali

incentivando i momenti di svago e di aggregazione sociale tra tutti quelli del club, del quartiere e non solo.

Ci impegnamo ad essere d’aiuto

nel risolvere i problemi pratici della vita quotidiana. Vogliamo essere un punto di riferimento per riflettere e fare proposte alle istituzioni.

Collaboriamo nel rispetto della persona

fuori da ogni pregiudizio di genere, con propositività e fiducia.

Siamo in rete con altre associazioni di volontariato distribuite sul territorio

I nostri 50 anni

Anni '70

Nasciamo per aiutare...

Anni '80

Un tempo e un luogo in cui stare insieme

Anni '90

Vent’anni vicino agli anziani

Anni '00

Una porta sempre aperta

Anni '10

Resistere alle difficoltà

Anni '20

Orgogliosi di arrivare ai 50 anni di volontariato

Diventa socio

I vantaggi della tessera

La tessera ti permette di accedere al Club e a tutte le sue attività. Puoi ricevere sconti per alcune iniziative proposte dalla Rete Anziani.

Nell’iscrizione è inclusa la possibilità di sconti con luoghi convenzionati e attività sportive collegate, in più include l’assicurazione.

Il costo è di 20 €

Il Club La Ruga

Il Club è un’associazione di volontariato che mette al centro di ogni azione la persona umana.

Individua, programma e realizza tutto quello che possa stimolare la curiosità e la conoscenza, formando una rete di supporto e di aiuto, incrementando gli scambi e le relazioni. Vuole essere un luogo intergenerazionale per incentivare momenti di confronto tra le diverse età.

Persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, di solidarietà e di utilità sociale, attraverso l’organizzazione e la gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse quelle editoriali e della pratica del volontariato.

Il consiglio direttivo

Triennio 2024/2026

Maria Grazia Zanetti

Presidente

Tina Primon

Vice presidente

Quirino Longo

Consigliere

Luisa Morini

Cassiera

Silvana Giuliani

Consigliere

Elisabetta Squarcina

Segretaria

Carlo Mantoan

Consigliere

Ruga in lingua albanese è una strada stretta, forse quelle che ho, sono le tante che ho percorso.
Una ruga deve essere guardata senza pregiudizio.
Dietro ogni ruga c’è una storia, un pensiero, una fatica, una risata, un’intera vita.
Le rughe sono campi di battaglia, per chi si fa la barba.
Le rughe sono la mappa della nostra vita.

1975

Se sei povero sei escluso da tutto

Ilda Berlanda lavora nell’assistenza agli anziani, Elio Frisanco gestisce una ferramenta e Maria Grazia Zanetti è appena uscita dall’università. Attivi nella parrocchia di Oltrisarco, si accorgono della povertà che colpisce gli anziani del quartiere, spesso donne sole, vedove di operai delle acciaierie di Bolzano. Come aiutarle? Una legge provinciale garantisce un minimo vitale, ma non viene applicata correttamente. Prende forma l’idea di un’iniziativa per far valere i diritti degli anziani.

Dalla solidarietà ai diritti,  le battaglie della Ruga

Si costituisce il Comitato parrocchiale assistenza in una saletta della chiesa Santo Rosario a Bolzano. Per tre ore a settimana, Berlanda, Zanetti e Frisanco aiutano gli anziani a richiedere l’assistenza economica. Si conquistano la loro fiducia: nasce qui il cuore di una comunità che pulsa ancora oggi, quello della Ruga.

1976

Pochi mezzi, tanta allegria: il primo soggiorno al mare

La prima vacanza a Cesenatico in un’ala della Colonia 12 Stelle è piuttosto spartana, ma lascia bellissimi ricordi tra tornei di bocce e carte, gite e canti. L’anno dopo tutti non vedono l’ora di tornare.

1985

Una casa che accoglie, un cuore che cresce

La Ruga guadagna il piano superiore dell’oratorio di Oltrisarco e si espande: ognuno è parte viva nel costruire e custodire gli spazi del Club. Oltre alle assemblee mensili, si organizzano feste e gite, conferenze e tornei; il soggiorno al mare è già tradizione. Cresce l’entusiasmo. In questi anni La Ruga conta oltre 250 associate e associati.

1996

Diventiamo grandi

Fare tutti qualcosa per gli altri affinché tutti possano stare un po’ meglio: questo lo spirito con cui La Ruga festeggia i suoi primi 20 anni. Ricordi, testimonianze e poesie ripercorrono i sentieri della memoria nella pubblicazione Vent’anni insieme, 1976–1996.

1999

In dialogo con la città

Con il Club nascono il documentario Zita e le altre di Katia Assuntini e la pubblicazione Ricordi di Oltrisarco insieme alla scuola Media Enrico Fermi. Continua la collaborazione con Upad – Università Popolare delle Alpi Dolomitiche, per conferenze tematiche.

2005

Parole che restano

La voce poetica di Noemi Bort dà forma alle emozioni, alla gioia e alle malinconie dell’essere anziani. I suoi versi sono raccolti nel volume Le parole di Noemi.

2005

Il Gusto di stare insieme

Alla Ruga ogni occasione è buona per scatenarsi in cucina e stare insieme a tavola. Sfogliando l’album dei ricordi, sorrisi e cucine affollate raccontano una storia fatta di donne per le donne. Tra ricette scambiate e dialetti che si intrecciano, nasce anche il libro Il Gusto delle Donne.

2010

La favola di via Riva del Garda

La Ruga ha sempre trovato forza nei momenti difficili. Quando il Club deve abbandonare la sede storica della parrocchia dopo trent’anni, sembra la fine. Ma una telefonata inattesa riaccende la speranza: il signor Ivaldo Bizzo ha un locale da offrire alla Ruga.  È un nuovo inizio nella sede di via Riva del Garda.

2014

Un abbraccio al quartiere

Sono tanti i momenti di incontro tra diverse generazioni con la comunità di Oltrisarco: d’estate La Ruga gestisce i campi bocce del Parco Mignone, aperti a tutti. Come parte attiva delle associazioni del quartiere organizza, tra le altre, la Festa dei Nonni e insieme alle realtà di Bolzano partecipa alla Festa della Solidarietà.

2021

Sentirsi vicini, nonostante tutto

Il Covid non ferma il bisogno di sentirsi uniti. In collaborazione con VB33 (oggi TV33) La Ruga presenta Non siamo soli: 8 puntate settimanali di 25 minuti con poesie, canzoni, comicità e consigli pratici per donare leggerezza e mantenere vivi i legami in un tempo di isolamento.

2025

Tanti auguri Ruga!

Il Club inaugura la sua nuova sede e i nuovi spazi per accogliere le persone. Festeggia i 50 anni con un nuovo sito e un nuovo logo, guardando al futuro.