Il nostro Club è un luogo
dove l’età è solo un numero
e la nostra passione
è contagiosa
Siamo volontari
Siamo persone che hanno messo a disposizione il loro tempo libero, le loro conoscenze e abilità per aiutare gli altri gratuitamente, per realizzare un progetto di inclusione per la terza età.
Abbiamo come obiettivo quello di offrire un ambiente accogliente e stimolante per gli anziani, dove possano condividere esperienze ed interessi e arricchire la loro vita promuovendo l’amicizia, il rispetto, la solidarietà e l’impegno sociale.
Vogliamo essere una casa aperta alle persone anziane e a tutti coloro che delle rughe fanno la loro forza.
Crediamo nel coltivare il benessere delle persone, nello stare bene con gli altri, nello scambio di esperienze e di idee, nell’essere propositivi.
Valorizziamo l’esperienza e la vita degli anziani
Organizziamo attività ricreative e culturali
incentivando i momenti di svago e di aggregazione sociale tra tutti quelli del club, del quartiere e non solo.
Ci impegnamo ad essere d’aiuto
nel risolvere i problemi pratici della vita quotidiana. Vogliamo essere un punto di riferimento per riflettere e fare proposte alle istituzioni.
Collaboriamo nel rispetto della persona
fuori da ogni pregiudizio di genere, con propositività e fiducia.
Siamo in rete con altre associazioni di volontariato distribuite sul territorio
I nostri 50 anni
Diventa socio
I vantaggi della tessera
La tessera ti permette di accedere al Club e a tutte le sue attività. Puoi ricevere sconti per alcune iniziative proposte dalla Rete Anziani.
Nell’iscrizione è inclusa la possibilità di sconti con luoghi convenzionati e attività sportive collegate, in più include l’assicurazione.
Il costo è di 20 €
Il Club La Ruga
Il Club è un’associazione di volontariato che mette al centro di ogni azione la persona umana.
Individua, programma e realizza tutto quello che possa stimolare la curiosità e la conoscenza, formando una rete di supporto e di aiuto, incrementando gli scambi e le relazioni. Vuole essere un luogo intergenerazionale per incentivare momenti di confronto tra le diverse età.
Persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, di solidarietà e di utilità sociale, attraverso l’organizzazione e la gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse quelle editoriali e della pratica del volontariato.
Il consiglio direttivo
Triennio 2024/2026
Maria Grazia Zanetti
Presidente
Tina Primon
Vice presidente
Quirino Longo
Consigliere
Luisa Morini
Cassiera
Silvana Giuliani
Consigliere
Elisabetta Squarcina
Segretaria
Carlo Mantoan
Consigliere